NEWS

Cinque i progetti vincitori del Nord America e tre menzioni d’onore per il concorso di architettura Ceramics of Italy Tile Competition 2025

Al termine della Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy, svoltasi ieri mercoledì 30 aprile nell’ambito della fiera nordamericana Coverings, Confindustria Ceramica ha consegnato i premi ai vincitori del Ceramics of Italy Tile Competition 2025, segnando - per l’alto grado d’eccellenza raggiunto - un nuovo record del design ceramico italiano. Il Tile Competition - nato dall’unione dei due concorsi della ceramica italiana, il Design Competition per il mercato nordamericano e La Ceramica e il Progetto, la competizione per l’Italia - riguarda a cicli alterni sia l’Europa che il Nord America. Quest’anno il concorso è rivolto ai progetti realizzati in Nord America per celebrare gli studi di architettura e design che dimostrano un uso esemplare delle superfici ceramiche appartenenti al marchio Ceramics of Italy.

Il concorso, che si articola nelle tre categorie Residenziale, Non Residenziale e Design/nuove applicazioni, ha attratto una selezione molto competitiva di partecipanti, di cui una giuria internazionale ha proclamato cinque vincitori e tre menzioni d’onore. La giuria è stata presieduta da Louisa Hutton (architetto fondatrice dello studio berlinese Sauerbruch Hutton), affiancata da Domitilla Dardi (storica e curatrice di design del MAXXI di Roma), Luca Molinari (architetto e Professore di Teoria e Progettazione Architettonica dell’Università degli Studi della Campania), Steve Clem (direttore dello studio TVS di Atlanta e Tampa) ed Emilio Mussini (presidente Commissione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica). I progetti sono stati valutati secondo diversi criteri quali il design complessivo, elementi di sostenibilità, in base a quanto l’utilizzo della ceramica italiana valorizza il progetto, la quantità di piastrelle ceramiche utilizzate appartenenti alle aziende con marchio Ceramics of Italy e il livello di qualità della posa.

I progetti premiati di quest’anno comprendono per il non residenziale un centro di ricerca accademica di 74,000 metri quadrati presso la Wharton School of Business (Università della Pennsylvania), progettato da MGA Partners. Elementi caratteristici del progetto sono una sofisticata facciata ventilata rivestita da grandi lastre ceramiche spesse 12 mm e il Tikka Charcoal Grill di Olbos Studio, un ristorante ispirato all’ambiente marino che evoca un mondo subacqueo grazie a superfici strutturate ed a una materialità vibrante e tridimensionale. Sul versante residenziale These Architects propone la House in the Hill, improntata alla sostenibilità, arricchita da tonalità colorate e da un ampio pavimento in gres porcellanato, mentre Secter Architecture + Design porta Living Lounge, un bungalow ispirato ad un hotel che presenta superfici ceramiche pulite e contemporanee che creano continuità tra il comfort dell’ambiente interno e l’intrattenimento all’aperto. La giuria è rimasta inoltre colpita da 2020 Stradella, un immobile di lusso situato a Bel Air di DI Group e Adeet Madan Home Design, che presenta applicazioni di piastrelle ampie e innovative come il rivestimento in gres porcellanato della cascata della piscina, un piano cottura a induzione in ceramica, le isole rivestite di piastrelle e una pavimentazione continua che si estende dall’ambiente interno all’esterno.

Tali progetti riflettono le ultime tendenze di design e i progressi tecnologici della ceramica, che spaziano dai rivestimenti esterni e facciate ventilate alle texture tridimensionali, e dall’estetica artigianale, le palette di colori audaci, alle venature passanti e ai materiali di grande formato, ponendo una forte enfasi agli spazi indoor e outdoor.

“In qualità di membro della giuria è stato un piacere esaminare e premiare alcune delle eccezionali proposte di design. Sono stato ispirato dai diversi modi in cui i designer e gli architetti hanno abbracciato le straordinarie caratteristiche dei materiali con marchio Ceramics of Italy per la creazione di soluzioni innovative. Tutti i progetti vincitori meritano una visita per apprezzarne la bellezza”, aggiunge Steve Clem, direttore di TVS e giurato del concorso.

Nel corso della premiazione i progetti sono stati presentati ad un pubblico che comprende designer e media di settore, produttori e professionisti della ceramica. Il premio ai vincitori include anche un viaggio pagato e accreditato CEU con destinazione Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma dal 22 al 26 settembre 2025 a Bologna.

Per le immagini in alta risoluzione dei progetti, clicca qui.

 

CATEGORIA RESIDENZIALE – VINCITORI

 

Studio d’Architettura: Secter Architecture + Design

Progetto: Living Lounge

Luogo del progetto: Winnipeg, Manitoba, Canada

Aziende produttrici: Laminam, Mirage

Distributore: Julian Tile

Posatore: Harris Builders LTD

Fotografia: Lindsay Reid

Situato lungo il fiume Assiniboine, Living Lounge è un bungalow ispirato al mondo dell’hotellerie che assottiglia il confine tra il comfort degli spazi interni e gli spazi esterni dedicati alla convivialità. Progettato dallo studio canadese Secter Architecture + Design, il cuore della residenza è un ampio spazio open-plan che include zona living, sala da pranzo, bar e lounge, progettato per sfruttare al meglio la luce durante gli eventi serali. Gli interni si fondono armoniosamente con le aree esterne dedicate al tempo libero, che includono una sauna e una cucina da esterno con vista sul fiume. Come elemento unificante in tutta la casa, la collezione Glocal di Mirage offre una superfice contemporanea e pulita con i pavimenti dell’ingresso principale, della lavanderia e della toilette, mentre la linea testurizzata Quartziti del marchio conferisce profondità alle pareti del bagno. Nella cucina e zona pranzo le superfici in gres porcellanato Pietra Grey di Laminam rivestono il backsplash, il buffet, il fronte dell’isola e il piano cucina, creando un ambiente raffinato e coerente in tutta la casa.

Studio d’Architettura: These Architects

Progetto: House in the Hill

Luogo del progetto: Pelham, Ontario, Canada

Aziende produttrici: Emilceramica, Mirage, Marazzi

Distributore: Stone Tile Canada, CIOT, Centura

Posatore: DB Custom Homes

Fotografia: Scott Norsworthy

Nascosto nella collina boschiva del Fonthill Kame in Ontario, House in the Hill è una residenza rivisitata che ristabilisce il legame tra l’abitazione e la circostante foresta caroliniana. Progettata da These Architects, la nuova struttura è costruita sulle fondamenta originali, equilibrando la conservazione con una nuova e audace identità architettonica. Collegati da un’asse centrale vi sono una facciata curva a nord che contrasta con i volumi ortogonali che si estendono a sud in direzione del bosco. Su tutti e tre i livelli, i pavimenti in gres porcellanato della collezione Tele di Marmo Reloaded di Emilceramica unificano gli spazi living, le cucine, i corridoi e i bagni, mentre la collezione del marchio Tele di Marmo Revolution aggiunge venature dal look marmoreo al rivestimento del backsplash della cucina, all’isola e al vano degli elettrodomestici. La collezione Lume di Marazzi completa le pareti della cucina e anima i bagni privati di tutta la casa con toni sul blu, verde e bianco, mentre le piastrelle 3D Essentiale White Flora del marchio conferiscono texture al bagno della palestra, contrastate dalle piastrelle effetto pietra Norr di Mirage sulle pareti adiacenti. Il progetto, che ha posto la sostenibilità al centro dell’attenzione, è caratterizzato da vetrate ad alta prestazione, ventilazione passiva e un involucro altamente sigillato che supera i requisiti normativi.

CATEGORIA RESIDENZIALE - MENZIONE D’ONORE

Studio d’Architettura: Mojo Stumer Associates

Progetto: Hidden Pond House

Luogo del progetto: Old Westbury, New York

Aziende produttrici: CEDIT

Distributore: Florim

Posatore: Jon Bijari Custom Homes

Fotografia: Mark Stumer

Situata nel suntuoso paesaggio di Old Westbury, a New York, la Hidden Pond House reinterpreta la classica struttura di un fienile attraverso un’ottica moderna. Progettata da Mojo Stumer Associates, l’abitazione è una fusione di materiali grezzi (legno grigio lavato, cemento e acciaio a vista) ed elementi architettonici raffinati. Un materiale che caratterizza la casa è della linea Matrice di CEDIT, ovvero una lastra ceramica di grande formato utilizzata sia all’esterno che all’interno. Sulla facciata e sul prospetto posteriore il rivestimento in ceramica contrasta con le doghe in legno scuro, creando un ritmo visivo deciso, mentre i tetti a forma triangolare e le finestre catturano la luce e incorniciano il verde circostante. All’interno le piastrelle Matrice di CEDIT figurano su una scenografica parete d’ingresso a doppia altezza, su pareti caratterizzanti nei corridoi, sulle scale e sopra il camino, dove la loro capacità di riflettere la luce e amplificare la profondità spaziale attira con forza lo sguardo verso l’alto. La presenza costante delle piastrelle, anche in punti come gli ingressi delle camere da letto e accanto alla collezione d’arte dei proprietari, unifica la palette degli interni, rafforzando al contempo il legame continuo della casa con l’esterno.

CATEGORIA NON RESIDENZIALE – VINCITORI

 

Studio d’Architettura: Olbos Studio

Progetto: Tikka Charcoal Grill

Luogo del progetto: Hicksville, New York

Aziende produttrici: AcquarioDue

Distributore: AcquarioDue

Posatore: Dumani Contractors

Fotografia: Filippo Tommasoli

Tikka Charcoal Grill di Olbos studio dà vita ad un mondo sottomarino sensoriale attraverso un design immersivo e una materialità vibrante. Il punto focale del ristorante è un bar scultoreo avvolto da piastrelle tridimensionali sovrapposte della linea Calathea di AcquarioDue, che riecheggiano il movimento dell’acqua in quattro tonalità di blu oceanici. In tutto lo spazio, tonalità e forme ispirate al mondo marino definiscono zone pranzo intime, racchiuse in spazi a forma di pillola che brillano come lanterne dietro tende semitrasparenti. Nei bagni, le piastrelle di AcquarioDue conferiscono nuovamente un tono audace – dalle tonalità pesca e dalle calde sfumature dorate alle piastrelle blu scuro arricchite da lavandini color corallo. Ogni spazio, pensato con cura, prosegue la narrativa acquatica, enfatizzata dai pannelli metallici con effetto ondulato applicati sui soffitti dei bagni.

Studio d’Architettura: MGA Partners

Progetto: Academic Research building at Wharton School of Business - University of Pennsylvania

Luogo del progetto: Philadelphia, Pennsylvania

Aziende produttrici: Florim

Distributore: Florim

Posatore: Hunter Roberts Construction Group

 

Parte del denso tessuto urbano e dei paesaggi che caratterizzano il campus dell’Università della Pennsylvania, la Wharton School of Business è un complesso di edifici a cui si aggiunge ora un centro di ricerca accademica di 74.000 metri quadrati progettato da MGA partners. Occupando uno degli ultimi siti disponibili nel campus principale, l’edificio, certificato LEED Gold, funge sia da ancoraggio architettonico che da collegamento. Una sofisticata facciata ventilata rivestita da lastre di grande formato spesse 12 mm di Florim – scelti in una tonalità antracite per riflettere i tetti tradizionali in ardesia delle strutture storiche vicine – si integra con una facciata continua ad alte prestazioni. Il parapioggia incorpora motivi di fritte ceramiche che variano in densità, bilanciando attentamente la luce naturale, la trasparenza e il controllo solare. All’interno, le stesse lastre Florim sono presenti in tutti i corridoi, unificando la palette dei materiali, mentre le lastre bianche in gres porcellanato del marchio creano un campo di colore contrastante che incornicia una scultorea scala a chiocciola. Il design nel suo complesso unisce tradizione e innovazione, supportando la dinamica vita studentesca attraverso una ricca stratificazione di aule, zone studio e spazi di incontri.

CATEGORIA NON RESIDENZIALE – MENZIONE D’ONORE

 

Studio d’Architettura: Arcsine

Progetto: The Overlook Cafè

Luogo del progetto: San Francisco, California

Aziende produttrici: Settecento

Distributore: Statements Tile

Posatore: HP Build Inc.

Fotografia: Eric Rorer

Progettato da Arcsine, l’Overlook Cafè trasporta gli ospiti in un’epoca in cui fiorivano l’architettura e il design moderni di metà secolo. Situato sopra la piscina del The Olympic Club – uno storico club sportivo attivo dal 1860 nel centro di San Francisco – il caffè unisce l’eredità sportiva del club con accessori eleganti e contemporanei. Affacciato sulla piscina del club, lo spazio polifunzionale è caratterizzato da un’estetica audace ma classica, come le piastrelle in ceramica bianca della collezione Crayons di Settecento poste sulla parete del banco di servizio, che conferiscono uno sfondo pulito ma visivamente intrigante. I poster decorativi originali che raffigurano eventi sportivi passati del club aggiungono un tocco di eccentricità tra i mobili eleganti e gli elementi chic, tra cui i divanetti su misura con bottoni rossi e le cabine lounge in pelle, mentre il soffitto in legno dona texture e riduce il suono amplificato dalla piscina grazie all’uso del feltro acustico e delle impiallacciature di legno.

CATEGORIA DESIGN E NUOVE APPLICAZIONI – VINCITORI

 

Studio d’Architettura: DI Group, Adeet Madan Home Design

Progetto: 2020 Stradella

Luogo del progetto: Bel Air, California

Aziende produttrici: Ceramiche Refin, Florim, Infinity, Laminam, Supergres

Distributore: DI Group

Posatore: Social Homebuilders Inc.

Fotografia: Adrian Tiemens

Situata sulle colline di Bel Air, 2020 Stradella è una residenza di lusso realizzata da DI group e Adeet Madan Home Design che incarna un modernismo sobrio grazie a materiali finemente lavorati e a dettagli meticolosi. Protagoniste in tutta la residenza sono le piastrelle in ceramica italiana di Ceramica Refin, Florim, Laminam, Infinity e Supergres, scelte per la loro estetica raffinata e le prestazioni tecniche ed applicate in modo innovativo in diversi ambienti interni ed esterni, tra cui zone living, bagni, cucine e spazi esterni. All’esterno, le applicazioni di piastrelle con finitura opaca di Ceramiche Refin definiscono la facciata, il bordo piscina e la cascata, mentre le superfici antiscivolo del marchio garantiscono sicurezza su patii, vialetti, scale e altre zone umide ad alto traffico. All’interno, le applicazioni in gres porcellanato spaziano tra un piano cottura a induzione integrato in un top in ceramica firmato Laminam, abbinato ad una pavimentazione adatta sia per ambienti outdoor che indoor che rafforzano una continuità spaziale. In tutte le superfici, il design privilegia la durata, l’eleganza moderna e una materialità che eleva l’esperienza della vita quotidiana.

 

CATEGORIA DESIGN E NUOVE APPLICAZIONI – MENZIONE D’ONORE

 

Studio d’Architettura: DKOR Interiors

Progetto: Ft. Lauderdale Waterfront Homely Estate

Luogo del progetto: Fort Lauderdale, Florida

Aziende produttrici: Emilceramica

Distributore: Emilgroup

Posatore: Bomar Builders

Fotografia: Alexia Fodere  

 

Situata sul lungomare di Fort Lauderdale, questa residenza di 12.300 metri quadrati di DKOR Interiors è stata progettata per abbracciare l’ambiente tropicale che la circonda attraverso materiali dalle tonalità rilassanti e una fluida apertura degli spazi. Realizzata in collaborazione con STRANG Architecture e Bomar Builders, la casa a due piani bilancia il calore dello stile industrial con la semplicità moderna, abbinando linee architettoniche pulite a finiture naturali. All’esterno, una caratteristica distintiva del design è l’uso altamente innovativo del gres porcellanato effetto legno di Emilceramica, che viene applicato su alette verticali e sui soffitti. Con l’obiettivo di trovare un’alternativa al legno naturale che sia durevole, di facile manutenzione e resistente alle intemperie il materiale scelto riproduce il calore e la texture del legno, mantenendo elevate prestazioni in un clima costiero umido e ricco di salsedine come quello della Florida. In tutto l’ambiente, la palette cromatica è radicata nel paesaggio circostante, arricchita da un design fluido che rafforza la continuità tra spazi interni ed esterni. Il risultato è una casa che crea connessione, agio e conferisce un profondo senso di rifugio.

Sassuolo, aprile 2025

Condividi questo articolo!

Scopri le altre news

2025-04-30T12:00:17+02:00
Torna in cima